• Storia

LE ORIGINI

“Rientrato dalla Francia nel 1950 dove ero emigrato per motivi di lavoro, non trovando un’adeguata sistemazione nel mio paese, tentai di impegnarmi come imprenditore di lavori stradali.

Iniziai, quindi, con 4-5 operai, ad eseguire qualche lavoretto per privati, ma tutti gli anni ’50 furono molto duri per mancanza di lavoro. Fu all’inizio degli anni ’60 che, con l’esodo dalla città delle aziende artigiane e con la loro sistemazione in nuovi insediamenti in periferia, l’azienda poté impegnarsi in molteplici richieste di lavoro.

Da quel momento cominciò la mia espansione aumentando il numero delle assunzioni di operai e l’acquisto di nuove attrezzature per far fronte ai notevoli lavori sia privati che pubblici. L’azienda acquistò una nuova impronta e una nuova immagine quando la iscrissi all’ANCE con la sigla S.E.A.F. (Strade- Edilizia-Acquedotti- Fognature).

Da allora, assumendo le proporzioni di vera impresa, venne prescelta per la costruzione di varie lottizzazioni per insediamenti artigianali ed industriali fino alla metà degli anni ’80, poi Luciano…”

Franco Zanetti

Zanetti, titolare dell’impresa individuale Zanetti Franco, il 7 Marzo del 1973, decise di chiudere l’omonima impresa e costituire una società in Accomandita semplice denominata S.E.A.F. S.a.s.

LO SVILUPPO

ANNI ’80

Il 24 Giugno 1980 la stessa S.E.A.F. S.a.s. si trasforma in S.E.A.F. S.r.l., lasciando inalterata la struttura della società medesima nei suoi elementi essenziali.

Il 16 Giugno 1989 avviene la fusione tra S.E.A.F. S.r.l. e la ditta Mat-Edil S.r.l., la rivendita di materiali edili fondata dal figlio Luciano. Egli, infatti, pur
continuando l’attività paterna, decise di iniziare un’attività tutta sua nel settore commerciale, avvertendo la necessità di ampliare l’impresa stradale con un ramo d’attività complementare. In questa fase, infatti, pur rimanendo autonoma nella sua gestione, la Mat-Edil diede un grande vantaggio in termini di potere d’acquisto, Offrendo all’impresa prezzi più competitivi delle materie prime ed i semilavorati.

Luciano Zanetti, durante la sua esperienza come rivenditore di materiali edili, nel desiderio di ricercare prodotti che potessero offrire migliori e più qualificanti opportunità di mercato, ebbe la lucidità e la lungimiranza di capire l’importanza che avrebbe avuto “l’Autobloccante” nel futuro delle pavimentazioni esterne.
Negli anni ’80 iniziò così la sua formazione imprenditoriale nella commercializzazione del prodotto, ma non solo.

ANNI ’90

Organizzò alcune squadre di posatori specializzati, che gli permisero di affermarsi come uno dei più importanti realizzatori di pavimentazioni Esterne in autobloccante di Bologna e Modena.

Grazie alla risposta positiva del mercato egli riuscì a compiere investimenti che gli permisero un continuo miglioramento tecnico e qualitativo, fino a farla diventare particolarmente competitiva. Con la fusione della Mat-Edil nella S.E.A.F. S.r.l., si attuò così il potenziamento dei tre settori, quello stradale paterno, quello delle pavimentazioni in autobloccante e quello commerciale, che permise all’azienda di raggiungere il suo consolidamento.

Il 31/12/1999 l’azienda, alla luce delle nuove esigenze ed evoluzioni del mercato, decide di ristrutturarsi sia dal punto di vista operativo, che strutturale e gestionale, chiudenda la rivendita di materiali edili, per concentrarsi principalmente nel settore delle Costruzioni di infrastrutture. La sua natura giuridica attuale è rimasta inalterata.

ANNI 2000

Nell’anno 2000 si attua il Piano degli investimenti nelle costruzioni civili, con il duplice obiettivo: ampliare l’offerta dei servizi alla nostra clientela e migliorare la performance aziendale. Il progetto si concretizza all’interno del già esistente organico. Viene creato un nuovo ufficio tecnico specifico, dotato dell’autonomia necessaria allo svolgimento di questo nuovo settore d’attività.

La mission di questo ramo d’azienda diventa l’innovazione delle tecnologie utilizzate, sfruttando moderne tecniche, materiali innovativi e supporto attivo alla progettazione, che rimane esterna.

Oltre ai requisiti essenziali per la partecipazione agli appalti pubblici specifici, viene riservata un’attenzione particolare alle esigenze del privato.
Le imprese esterne, utilizzate nelle varie fasi specifiche di lavorazione, sono tutte accuratamente selezionate per competenza e affidabilità, nel pieno rispetto della normativa vigente.

ANNI 2010

Con la fusione per incorporazione della società Gabella srl, la S.E.A.F. investe nel settore immobiliare nella convinzione di poter chiudere il ciclo della costruzione, riqualificazione e ristrutturazione del settore edile.

E’ una sfida che vuole iniziare in un momento storico del mercato internazionale come rafforzativo delle logiche aziendali fino ad ora attuate. Il “mattone”, visto come una vera e propria istituzione dello sviluppo, un processo di re-investimento continuo delle risorse prodotte dal lavoro, ha stimolato lo start up di un miglioramento aziendale proiettato nel medio periodo.

Negli ultimi anni la S.E.A.F si è concentrata anche sul mercato delle commesse private, allargando la base della clientela, portando così in equilibrio il proprio fatturato tra commesse pubbliche e private.

SEAF negli ultimi anni ha avuto una crescita costante del proprio fatturato,adeguando in maniera proporzionale l’organico interno e la propria solidità finanziaria al fine di consolidare l’obbiettivo primario che è e rimarrà sempre la soddisfazione della clientela che richiede QUALITA’, PUNTUALITA’ E APPROCCIO SISTEMICO.